Sogni di diventare mentalista? Mesmer è il più ambizioso e impegnativo progetto didattico sul mentalismo mai proposto in Italia. Registra la tua email per sbloccare tutti i contenuti e iscriverti alla newsletter.

Homepage Approfondimento

L’esperimento telepatico del 1977

Alle 20:30 del 16 febbraio 1977 Alexander è a Milano presso l’Editoriale Universo di via Stresa 22; sta trasmettendo col pensiero l’immagine di un gufo, il suo animale preferito. L’appuntamento telepatico era stato annunciato sul numero 8 del settimanale Grand Hotel, insieme alla promessa di spedire “un disco gratis a chi risponderà” – anche senza indovinare l’animale pensato.

Scarica l’articolo dalla )BmP Biblioteca magica del Popolo:

Salvatore A. Buffo, A 18 anni capii che potevo fare l’impossibile, Grand Hotel, N. 8, Editoriale Universo, Milano 24 febbraio 1977.

L’annuncio del “sensazionale esperimento di Alexander” occupava l’intera copertina e il mago vi era ritratto sorridente, con un’aura energetica intorno alle mani, una chiave piegata a sinistra e l’immagine di un orologio a destra.

Grand Hotel, N. 8, 24.2.1977.

All’interno, accanto a una fotografia degli occhi del mago, l’invito a partecipare era ancora più esplicito:

Ovunque siate, osservate questi occhi, concentratevi per tre minuti: Alexander vi «trasmetterà» dalla redazione di Grand Hotel l’immagine di un animale. Scriveteci o telefonateci subito per dire di quale animale si tratta.

Spedendo un coupon (e 500 lire per le spese postali) si riceveva a casa un disco a 45 giri che presentava questo testo:

Cari amici, è possibile piegare una chiave. Si tratta di liberare l’energia psichica necessaria ed è quanto tenteremo insieme con questo disco. Il nostro incontro è suddiviso in due parti:
- La facciata A contiene un approccio psicologico, una preparazione mentale all’esperimento: ascoltatela con gli occhi chiusi, cercando di vivere le sensazioni che intendo trasmettervi. Questa parte del disco, che è stata realizzata usando alcune tecniche del "training autogeno", può essere ascoltata anche quando non intendete eseguire l’esperimento delle chiavi ma sentite la necessità di distendervi e di ricaricarvi psicologicamente. In parole povere, quando vi sentite "giù di corda".
- La facciata B vi insegnerà come eseguire l’esperimento. Una sola raccomandazione: non ascoltate la facciata B prima dell’ascolto della facciata A e comunque, finchè non avrete provato le sensazioni che vi suggerisco. Ora tocca a voi ripetere questa esperienza già effettuata e riuscita a migliaia di persone.

Ascolta qui il disco Alexander, Anche tu puoi piegarla, 1977.

Questa è la trascrizione del testo tramite cui Alexander agiva a distanza:

È il momento dell’esperimento. Anche tu puoi piegare i metalli. Assumi una posizione comoda. Rilassati. Distenditi. Tieni le chiavi tra le mani, senza stringerle. Tra poco, accadrà dentro di te, nelle tue mani, qualcosa di inspiegabile ma perfettamente naturale. Pensa che la tua mente ha immense possibilità. Vi sono racchiuse forze nascoste grandissime. Ora apri la diga della tua mente. Lascia che prorompa tutta l’energia che vi è contenuta, perché tu lo vuoi. Tra poco sentirai tra le mani una lieve sensazione di calore. Un calore piacevole arriverà alle tue dita. Tieni le chiavi tra le mani leggermente. Tra poco si piegheranno. Ora io prendo una chiave. La sfiorerò e quando comincerà a piegarsi la mia chiave, altre chiavi si piegheranno, come già accaduto a migliaia di persone. Tieni sempre le chiavi tra le mani, oppure, se ne senti la necessità, prendine una e sfiorala delicatamente con le dita. Sto sfiorando la chiave con la punta delle dita. La mia mente e la tua mente modificheranno la struttura del metallo. Calore nelle tue mani. Calore nelle tue mani. Ecco! La mia chiave comincia a piegarsi come fosse gomma. Il metallo tra le dita è molle come cera. Si piega. Piegati. Piegati. Continua a piegarti. A piegarti. Apri le mani. Osserva le tue chiavi attentamente. Non è importante quanto la chiave si è piegata ma se si è piegata, sia pure di poco. So che non a tutti è riuscita questa prova, ma non importa, perché chi non ha ancora ottenuto un risultato positivo potrà tentare un’altra volta, quando si sentirà maggiormente disposto o quando l’ambiente esterno si dimostrerà più adatto. Perché tutti possiamo riuscire, anche se per qualcuno è più facile e altri incontrano maggiori difficoltà, anche se l’esperimento non ci riesce tutte le volte che lo desideriamo.

Mesmer è curato da Mariano Tomatis, già autore di La magia della mente (2008), Te lo leggo nella mente (2013, prefazione di Max Maven) e L’arte di stupire (2014, prefazione di Derren Brown).

Insieme a Wu Ming ha curato il Laboratorio di Magnetismo Rivoluzionario, sperimentazione teatrale tra mentalismo e letteratura.

Stai visitando la versione light del sito. Sblocca tutti i contenuti iscrivendoti alla newsletter. Visita anche il Blog of Wonders

Per contatti: mariano.tomatis@gmail.com

Il materiale è distribuito con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0